Riccardo De Torrebruna
Collabora con Meer da marzo 2024
Riccardo De Torrebruna

È nato a Roma. Laureato in Filosofia alla Sapienza. Durante gli studi universitari approfondisce la ricerca artistica di Konstantin Stanislavkij e degli Studi del Teatro d’Arte di Mosca, con particolare attenzione a quello di Eugene Vakhtangov. La sua tesi di laurea, tra Estetica e Storia del Teatro e dello Spettacolo, si fonda su questa tradizione e sul seguito che ha avuto in America.

A New York, conosce Lee Stasberg e assiste alle sessioni di lavoro che l’anziano maestro tiene all’Actors Studio fino al febbraio ‘82. Negli anni di training come attore, l’insegnamento di Susan Batson, membro dello Studio, gli permette di acquisire strumenti di ricerca che poi sperimenta professionalmente nella regia e nella scrittura come romanziere, drammaturgo e sceneggiatore.

Lavora come attore in Italia e all’estero tra cinema e televisione con, tra gli altri, Marco Bellocchio, Diavolo in Corpo, Liliana Cavani, Francesco, Damiano Damiani, Il Sole Buio, Giuseppe Piccioni, Il Grande Blek, Fuori dal Mondo, Carlo Mazzacurati Un’Altra Vita, Peter Patzak, Camillo Castiglioni, Frau Berta Garlan, Marco Risi, Tre Tocchi. Ha un ruolo fisso nella serie televisiva, Riviera, prodotta a Parigi da TF1.

Nel 1992, insieme a Susan Batson, fonda a New York Itaka International Stage Art, un progetto di “training company” che realizza due spettacoli, At the Bottom, ad Amburgo e Zoo Paradiso, a New York. Da queste esperienze trae spunto per iniziare una serie di produzioni indipendenti, legate all’esigenza di ampliare la propria libertà creativa scavalcando a proprio rischio un sistema spesso vincolato agli esiti commerciali. Si mette alla prova come drammaturgo, attore e regista.

Dal 1996 fino ad oggi scrive, mette inscena e spesso è tra gli interpreti di numerosi lavori teatrali. Tra questi: Senza Fissa Dimora, Zoo Paradiso, L’Ispettore, Il Viaggio di Pallina Rossetti, Cry Baby (L’Ulima notte di Janis Joplin), Quando Eravamo nel Boom, Gay Panic, Beauty is Difficult (Una Gabbia per Ezra Pound), La Giustizia è un Vento, Nella Cattedrale, Disturbo della Quiete Pubblica, Il Guaritore.

Zoo Paradiso, ispirato all’assedio di Sarajevo del ’92 in cui anche gli animali furono decimati per mancanza di cibo, si aggiudica nel ’96 il Premio Enrico Maria Salerno per la drammaturgia. Gay Panic, basato su un fatto di cronaca avvenuto durante l’occupazione dell’esercito americano in Iraq, vince nel 2008 il Premio Oltreparola.

La passione per la narrativa segue un percorso parallelo a quello nello spettacolo. Finora ha prodotto sette romanzi e una raccolta di racconti. Il tratto che li caratterizza è una lunga gestazione, una diversità di generi e la ricerca di un linguaggio ad essi adeguato, ma sempre attento alla ricchezza della lingua italiana. Dal 2000 ad oggi questi sono i titoli pubblicati:

Tocco Magico Tango (Minimum Fax e, in seconda edizione, Ensemble), Storie di Ordinario Amore (Fandango), Blood & Breakfast (Ensemble), Hahnemann. Vita del padre dell’Omeopatia (E/O e poi Efesto), Dizionario Affettivo delle Lingua Italiana, alla voce: “Passione” (Fandango), Mardjan, ambientato tra Parigi e Zanzibar, (Ensemble), Hahnemann, Diario di un Guaritore (Mincione), Crollo di Atlante (Ensemble), La ragazza di Donetsk (Ensemble).

Per osmosi tra i tipi di scrittura, è stato naturale il suo approdo alla sceneggiatura. La solida esperienza di attore gli ha permesso di creare dialoghi fluidi, ma ricchi di sottotesto. Insieme a Marco Risi e Francesco Frangipane firma due film già usciti nelle sale, Tre Tocchi, nel 2014 e Il Punto di Rugiada, nel 2024. Nel 2025 sono previste le riprese di un nuovo film appena scritto dal titolo ancora top secret.

Collabora con la coreografa Chiara Frigo e scrive, West End, che partecipa al Roma Europa Festival e al Bassano Opera Festival, Stormy, per il Balletto di Roma, Fight or Flight, Ballroom. Miss Lala al Circo Fernando vede come interprete la storica danzatrice del Tanz Theater di Pina Bausch Marigia Maggipinto.

Articoli di Riccardo De Torrebruna

Subscribe
Get updates on the Meer